Colata di cemento nel parco, polemiche a Bresso

Sta destano roventi polemiche la scelta della giunta di centrodestra di Bresso di stendere del cemento nel parco di via Milano per realizzare una zona fitness. Sono numerosi i commenti sfavorevoli che in queste ore circolano, soprattutto sui social, da parte di cittadini che non comprendono come mai si sia proceduto all’utilizzo del catrame all’interno di un’area verde, centrale e molto utilizzata dai bressesi.

NdR Redazione “La Città”

Vai alla pagina internet per approfondimenti

Data: lunedì, Luglio 18, 2022 @ 05:05:46 pm

Per Gruppo CAP 100milioni dalla Banca Europea per gli Investimenti per potenziare le infrastrutture nel settore idrico della Città metropolitana di Milano

Tre anni fa Gruppo CAP ha adottato il proprio Piano di Sostenibilità che guarda al 2033 e identifica tre precise direttrici prioritarie, ovvero:
Sensibili ai bisogni delle persone, per aumentare il benessere e la fiducia di comunità sempre più consapevoli
Resilienti negli asset, nella governance e nella gestione per proteggere un bene essenziale per la vita
Innovatori nel mercato, per anticipare le problematiche e cogliere nuove opportunità, anticipando i due eventi che più hanno accelerato la corsa verso la transizione energetica che oggi stiamo vivendo.
Oggi CAP rinnova il proprio impegno in questo senso attraverso un ambizioso piano di investimenti in economia circolare, ricerca e sviluppo e maggiore efficienza per le proprie infrastrutture e per tutto il territorio su cui opera

Vai alla pagina internet per approfondimenti

Data: mercoledì, Luglio 13, 2022 @ 12:18:42 pm

Vai alla pagina internet per approfondimenti

Data: mercoledì, Luglio 13, 2022 @ 12:18:42 pm

Il riutilizzo delle acque reflue depurate

Iscrizione al Seminario “Il riutilizzo delle acque reflue depurate: una concreta opportunità per il contrasto all’emergenza idrica”
IL RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE DEPURATE: UNA CONCRETA OPPORTUNITÀ PER IL CONTRASTO ALL’EMERGENZA IDRICA
Giovedì 14 luglio 2022 ore 14:00
Sala consiliare, Via Branze 38 – 25123 Brescia
GRUPPO DI LAVORO GESTIONE IMPIANTI DI DEPURAZIONE – Università degli Studi di Brescia

NdR Università degli Studi di Brescia

Vai alla pagina internet per approfondimenti

Data: martedì, Luglio 12, 2022 @ 11:23:11 am

Vai alla pagina internet per approfondimenti

Data: martedì, Luglio 12, 2022 @ 11:23:11 am

Per il Parco Nord si attinge pure dal depuratore

La soluzione arriva dalle fogne. Il Parco Nord Milano risponde alla siccità recuperando le acque bonificate dal depuratore di Bresso e usando le autobotti. “Quest’anno sono state messe al lavoro già ad aprile, cosa insolita, dato che negli anni scorsi entravano in azione a giugno”, sottolinea il presidente Marzio Marzorati.

NdR Laura Lana Il Giorno

Vai alla pagina internet per approfondimenti

Data: martedì, Luglio 5, 2022 @ 07:30:49 pm

Siccità, il vademecum di Gruppo CAP per il risparmio idrico

10 consigli pratici per tutelare la risorsa in un momento di stress idrico
Un’estate torrida che dimostra i gravi effetti della crisi climatica. Da Nord a Sud, il nostro Paese sta affrontando le pesanti conseguenze della siccità che ha portato, in alcuni comuni italiani, al razionamento dell’acqua. Al momento i cittadini della Città metropolitana di Milano non hanno motivi di preoccupazione rispetto all’acqua che sgorga dai loro rubinetti. Ma ciò non significa che non si debba prestare grande attenzione a come si usa l’acqua. E non solo in questo particolare periodo.

NdR Gruppo CAP

Vai alla pagina internet per approfondimenti

Data: martedi, Giugno 21, 2022 @ 03:36:45 pm

1° Tavolo “Le infrastrutture del torrente Seveso”

19 MAGGIO 2022: SECONDO INCONTRO

Tavolo 1: le Infrastrutture del Torrente Seveso – 19 maggio 2022

A seguito del percorso delineato nel Convegno del 3 febbraio scorso a Paderno Dugnano “il Torrente Seveso da problema a risorsa”, ha avuto inizio il secondo dei 4 tavoli di approfondimento previsti. Ricordiamo qui di seguito la sequenza dei tavoli:

  • Tavolo 1: lo status delle infrastrutture realizzate o in via di realizzazione
  • Tavolo 2: il disinquinamento delle acque del torrente Seveso (24 marzo ’22)
  • Tavolo 3: l’invarianza idraulica
  • Tavolo 4: il Parco del Torrente Seveso.

Giovedì 19 maggio, sempre in modalità on-line per ragioni organizzative, abbiamo dibattuto su uno degli argomenti contingenti che riguardano le Infrastrutture fino ad oggi realizzate o in via di realizzazione nel corso dell’anno. Un argomento caldo e contrastato perché si trattava di discutere di quanto le Istituzioni hanno messo in campo per mitigare il rischio idraulico, che da sempre provoca periodiche esondazioni del Seveso.

Tutte le Infrastrutture realizzate sino ad ora non hanno avuto alcun coinvolgimento della Cittadinanza provocando manifestazioni, proteste, presidi ed atti legali che hanno avuto l’unico esito di allontanare le parti in causa senza permettere alcun confronto costruttivo.

Questo tavolo di approfondimento ha sicuramente prodotto conoscenza dei problemi e delle criticità delle Infrastrutture ma ha anche sottolineato l’incapacità fino ad ora di portare cambiamenti e migliorie al progetto per un suo migliore utilizzo. Queste infrastrutture sono e rimangono ferme al concetto con il quale sono state pensate undici anni fa, in una situazione di “emergenza esondazione”.

Noi del CCTS pensiamo che le vasche di Laminazione così come sono rimangono “strutture emergenziali” che si sono volute costruire ma che oggi possono essere trasformate in ambienti fruibili al pubblico come aree ricreative ed al contempo in ambiti territoriali dove le acque meteoriche urbane bianche e grigie, secondo principi di Invarianza idraulica, possano essere gestite ed integrate per un loro pieno utilizzo durante l’intero anno e non solo per un minimo periodo dell’anno durante le piene.

Tra i possibili utilizzi delle vasche lo stoccaggio di volumi di acqua non potabile per pulitura strade, impianti antincendio ed irrigazione evitando lo spreco di usare preziosa acqua potabile. Per acque di sfioro di fognatura sistemi di fitodepurazione che depurino le acque inquinate e ne permettano l’infiltrazione nel suolo o la re-immissione nei fiumi di volumi d’acqua non più inquinata. A nostro avviso, le soluzioni alternative d’uso delle Vasche di Laminazione ci sono e bisogna però avere la voglia di sforzarsi di migliorarne la destinazione d’uso.

Ancora una volta, ci troviamo in un panorama, articolato e complesso dalle molte criticità da affrontare. I Tecnici relatori disponibili a rispondere alle nostre domande incalzanti con la loro competenza; i progetti molti dei quali esecutivi da lunga data, ma senza possibilità di essere messi in discussione per trovare alternative d’uso nonostante i ritardi nei tempi di esecuzione; la limitata presenza dei rappresentanti delle Amministrazioni dei Comuni maggiormente coinvolti, soggetti indispensabili per modificare l’attuale situazione ed incidere concretamente nel percorso virtuoso necessario.

Infine noi del CCTS con il supporto dei numerosi cittadini che hanno partecipato online e che, come noi, prendono a cuore il problema del Seveso, un problema vecchio e trascurato da decenni che ora, genera problemi nuovi, gravi e seri nella loro complessità.

Noi del CCTS siamo cittadini attivi, noi siamo il territorio: ci siamo ora e ci saremo sempre in modo costruttivo per la rinascita del Torrente Seveso e del suo Parco fluviale.

Vogliamo continuare il nostro percorso e la   nostra “partecipazione attiva nelle scelte del territorio” per fare emergere soluzioni decentrate, mirate e autopromosse dal basso con il “supporto di una forte regia tecnica” che acquisisce input e proposte dal territorio.

La nostra sensazione ad oggi, dopo queste prime fasi di dibattito e confronto pubblico, è sostanzialmente di fiducia nel dialogo e auspicabile condivisione di tutte quelle azioni ed interventi che, sia nell’immediato che nel percorso futuro, siano in grado di produrre effetti positivi, condivisi, innovativi e duraturi nel tempo, cioè sostenibili dell’ambiente e della natura in cui noi cittadini vogliamo vivere.

Sul sito del CCTS troverete l’intero Video del tavolo sulle Infrastrutture del Seveso del 19 maggio. Il percorso dei tavoli tematici prosegue, continuate a seguirci su questo sito per tutti gli aggiornamenti.

I nostri ringraziamenti ai Tecnici che hanno partecipato al dibattito:

  • Fabio Marelli e l’Ing. Emanuela Spezzigu di Metropolitana Milanese
  • Sabrina Canali di AiPo
  • Laura Corbetta di Regione Lombardia

Ancora una volta, dobbiamo purtroppo lamentare l’assenza di alcuni interlocutori fondamentali di Regione Lombardia, assolutamente necessari al dibattito soprattutto per quanto riguarda la qualità delle acque e dell’aria del cantiere di Bresso.

Disinquinamento del torrente Seveso

Giovedì 24 marzo, in modalità on-line per ragioni organizzative, abbiamo affrontato uno dei problemi strategici più urgenti: il disinquinamento e la qualità delle acque del Torrente Seveso (tavolo 2). Un approfondimento che è stato, oltre che conoscenza, anche confronto aperto e costruttivo tra tutti le parti coinvolte. Un panorama, ancora una volta, articolato e complesso delle molte criticità da affrontare.

NdR CCTS

Vai alla pagina internet per approfondimenti

Data: venerdì, Aprile 8, 2022 @ 04:47:05 pm

Vai alla pagina internet per approfondimenti

Data: venerdì, Aprile 8, 2022 @ 04:47:05 pm

24 marzo 2022 – Disinquinamento delle acque del Torrente Seveso

24 marzo 2022: video primo incontro                                                                   

Il disinquinamento delle acque del Torrente Seveso – 24 marzo 2022

A seguito del percorso delineato nel Convegno del 3/2 a Paderno Dugnano, ha avuto inizio il primo dei 4 tavoli di approfondimento previsti: il Tavolo 2. Ricordiamo qui di seguito la sequenza dei Tavoli:

  • Tavolo 1: lo status quo delle infrastrutture realizzate o in via di realizzazione
  • Tavolo 2: il disinquinamento delle acque del torrente Seveso
  • Tavolo 3: l’invarianza idraulica
  • Tavolo 4: il Parco del Torrente Seveso.

Giovedì 24 marzo, in modalità on-line per ragioni organizzative, abbiamo affrontato uno dei problemi strategici più urgenti: il disinquinamento e la qualità delle acque del Torrente Seveso (tavolo 2). Un approfondimento che è stato, oltre che conoscenza, anche confronto aperto e costruttivo tra tutti le parti coinvolte. Un panorama, ancora una volta, articolato e complesso delle molte criticità da affrontare. I rappresentanti Tecnico-Istituzionali con la loro competenza; i progetti molti dei quali già pianificati in termini generali, ma non sempre nel dettaglio di tempi e di investimenti; i Sindaci dei Comuni maggiormente coinvolti, soggetti indispensabili per modificare l’attuale situazione ed incidere concretamente nel percorso virtuoso necessario ed infine noi del CCTS: cittadini attivi che prendono a cuore un problema vecchio e trascurato da decenni che ora, genera problemi nuovi, gravi e seri nella loro complessità. Questi gli attori in campo. La nostra sensazione, dopo queste prime fasi iniziali di dibattito e confronto pubblico, è sostanzialmente di fiducia nel dialogo e auspicabile condivisione di tutte quelle azioni ed interventi che, sia nell’immediato di situazioni contingenti, che nei percorsi che guardano al prossimo futuro, siano in grado di produrre effetti positivi, condivisi, innovativi e duraturi nel tempo (in una parola: sostenibili), per il benessere dell’ambiente e della natura in cui noi cittadini vogliamo vivere.  Concetti come “partecipazione attiva nelle scelte del territorio” e degli attori locali, per fare emergere misure decentrate, mirate e autopromosse dal basso con il “supporto di una forte regia tecnica” che acquisisce input e proposte dal territorio e, con il territorio li rielabora, attraverso una “cooperazione tra gli attori” operanti nell’ambiente per favorire azioni politiche il più possibile condivise e concertate, sono contenuti negli atti pubblici che riguardano la pianificazione degli interventi sul Torrente Seveso.

Dobbiamo purtroppo lamentare l’assenza di alcuni interlocutori fondamentali di Regione Lombardia, assolutamente necessari al dibattito per quanto riguarda la loro profonda conoscenza della qualità delle acque del Seveso che, per precedenti impegni, non hanno potuto partecipare. Sarà nostra cura nel proseguimento del dibattito su questo argomento fondamentale, assicurarci della loro prossima partecipazione.

Noi del CCTS siamo cittadini attivi, noi siamo il territorio: ci siamo ora e ci saremo sempre in modo costruttivo per la possibile rinascita del Torrente Seveso e del suo Parco fluviale. In parallelo abbiamo pubblicato sul sito del CCTS l’intero Video del tavolo sul disinquinamento delle acque del Seveso del 24 marzo. Il percorso dei tavoli tematici prosegue, continuate a seguirci su questo sito per tutti gli aggiornamenti.

Oltre al CCTS, organizzatore del tavolo di approfondimento, hanno partecipato al dibattito:

  • Ing. Mila Campanini e Dr. Roberto Cerretti – Regione Lombardia
  • Dott.ssa Cornelia Di Finizio – BrianzAcque Ufficio Progettazione Innovativa
  • Ing. Scaglione Davide – Gruppo CAP Responsabile depurazione
  • Dr Fabio Masi – Gruppo Iridra Esperto Impianti di Fitodepurazione

 

TORRENTE SEVESO, PARTONO I TAVOLI DI APPROFONDIMENTO.

Dopo il Convegno del 3 febbraio scorso, in cui è stata fatta una panoramica generale delle criticità del Torrente Seveso, riprendiamo a parlare delle problematiche specifiche del torrente Seveso. Lo facciamo approfondendo gli argomenti i con i sindaci dei Comuni da Seveso a Milano oltre che con Tecnici e funzionari di enti istituzionali e società pubbliche e private, di gestione delle acque.Il primo appuntamento è fissato per giovedì 24 marzo, dalle ore 14.30 alle 16.30. L’argomento che verrà affrontato in questo primo tavolo è la qualità delle acque e il disinquinamento del Seveso. Un tema importantissimo e strategico per il complesso, ma ineludibile progetto di riqualificazione complessiva e gestione delle sue acque.Saranno presenti l’Ing. Mila Campanini e il Dr Roberto Cerretti di Regione Lombardia, la Dott.ssa Cornelia De Finizio di BrianzAcque, l’Ing Davide Scaglione del Gruppo CAP e il Dr Fabio Masi di Gruppo Iridra.Entra nella riunione in Zoomhttps://us06web.zoom.us/j/82055940256… ID riunione: 820 5594 0256 Passcode: CcTs

4 – Parco Seveso e conclusioni Convegno Seveso 03 02 2022

PARCO FLUVIALE DEL SEVESO

Scenario di riferimento, obiettivi, aspettative e criticità, soggetti coinvolti.
Un modello sovra-Comunale di integrazione dei territori del Bacino del Seveso.

Azioni ed interventi:
Dr. Marzio Marzorati- Coordinatore Federparchi, Presidente Parco Nord Mi.
Dal minuto 1.00 a 16.10
“Il Parco Fluviale del Torrente Seveso”.

Dr. Gianni Pampurini – Osservatorio del Lambro.
Dal minuto 16.54 a 31.55
“Prime esperienze di monitoraggio civile.

Vai alla pagina internet per approfondimenti

Data: martedì, Marzo 1, 2022 @ 10:42:56 am